La potenza impegnata è superiore a 6 kW?
(hai selezionato che si tratta di un locale commerciale)
(hai selezionato che si tratta di un locale commerciale)
(hai selezionato che si tratta di servizi condominiali)
(hai selezionato che non si tratta di un’abitazione)
1 impianto elettrico servizi condominiali
2 impianto elettrico locale commerciale
La Dichiarazione di Rispondenza può essere rilasciata da un professionista o da un installatore avente almeno 5 anni di esperienza nel settore nel quale ricade l’impianto da dichiarare conforme (elettrico, elettronico, antincendio, etc.)
(hai selezionato che la potenza di impianto è inferiore o pari a 6 kW)
La Dichiarazione di Rispondenza dell’impianto deve essere rilasciata da un professionista iscritto all’albo da almeno 5 anni, in base all’articolo n° 7 del DM 37/08.
Contattaci per avere informazioni sulle modalità di rilascio di una Dichiarazione di Rispondenza per un tuo impianto esistente sprovvisto di documentazione di conformità.
(tutti gli impianti elettrici interni sono soggetti al DM 37/08)
Le norme CEI rappresentano “la regola dell’arte”: ciò significa che un impianto elettrico realizzato secondo i criteri e i dettami delle norme CEI è ritenuto “realizzato a regola d’arte”, ma non esclude che un impianto realizzato diversamente sia da ritenersi valido e conforme alla regola del’arte.
Le norme CEI sono ordinate in base al Comitato Tecnico compilatore, ossia suddivise in “sezioni” riguardanti determinati settori.
Nella tabella che segue sono riportate alcune delle principali norme CEI che si occupano degli impianti utilizzatori, accompagnate dalla sigla (CT) del Comitato Tecnico
CT 0 : Applicazione delle norme e testi di carattere generale | |
CEI 0-2 | Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici |
CEI 0-10 | Guida alla manutenzione degli impianti elettrici |
CT 20 : Cavi per energia | |
CT 20-11 | Caratteristiche tecniche e specifiche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine per cavi per energia e segnalamento |
CT 23 : Apparecchiature a bassa tensione | |
CT 64 : Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione | |
CEI 64 | Effetti della corrente attraverso il corpo umano |
CEI 64-7 | Impianti elettrici di lluminazione pubblica |
CEI 64-8/1 | Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 1: oggetto, scopo e principi fondamentali |
CEI 64-8/2 | Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 2: definizioni |
CEI 64-8/3 | Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 3: caratteristiche generali |
CEI 64-8/4 | Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 4: prescrizioni per la sicurezza |
CEI 64-8/5 | Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 5: scelta e installazione dei componenti elettrici |
CEI 64-8/6 | Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 6: verifiche |
CEI 64-8/7 | Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 7: ambienti e applicazioni particolari |
CEI 64-12 | Guida all’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario |
CEI 64-14 | Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori |
CEI 64-17 | Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri |
CEI 64-50 | Edilizia residenziale. Guida per l’esecuzione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri generali |
CEI 64-51 | Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali |
CEI 64-52 | Guida all’esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici |