cerca

Installatori e progettisti

Le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano

Le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano

Le norme CEI rappresentano “la regola dell’arte”: ciò significa che un impianto elettrico realizzato secondo i criteri e i dettami delle norme CEI è ritenuto “realizzato a regola d’arte”, ma non esclude che un impianto realizzato diversamente sia da ritenersi valido e conforme alla regola del’arte.

Le norme CEI sono ordinate in base al Comitato Tecnico compilatore, ossia suddivise in “sezioni” riguardanti determinati settori.

Nella tabella che segue sono riportate alcune delle principali norme CEI che si occupano degli impianti utilizzatori, accompagnate dalla sigla (CT) del Comitato Tecnico

  

CT 0 : Applicazione delle norme e testi di carattere generale

CEI 0-2Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
CEI 0-10Guida alla manutenzione degli impianti elettrici
  

CT 20 : Cavi per energia

CT 20-11Caratteristiche tecniche e specifiche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine per cavi per energia e segnalamento
  
  

CT 23 : Apparecchiature a bassa tensione

  

CT 64 : Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione

CEI 64Effetti della corrente attraverso il corpo umano
CEI 64-7Impianti elettrici di lluminazione pubblica
CEI 64-8/1Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 1: oggetto, scopo e principi fondamentali
CEI 64-8/2Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 2: definizioni
CEI 64-8/3Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 3: caratteristiche generali
CEI 64-8/4Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 4: prescrizioni per la sicurezza
CEI 64-8/5Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 5: scelta e installazione dei componenti elettrici
CEI 64-8/6Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 6: verifiche
CEI 64-8/7Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua. Parte 7: ambienti e applicazioni particolari
CEI 64-12Guida all’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario
CEI 64-14Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
CEI 64-17Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei cantieri
CEI 64-50Edilizia residenziale. Guida per l’esecuzione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati. Criteri generali
CEI 64-51Guida all’esecuzione degli impianti elettrici nei centri commerciali
CEI 64-52Guida all’esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici

Invio allo Sportello unico SI

Invio allo Sportello unico SI

La Dichiarazione di Conformità va inviata allo Sportello unico per l’edilizia del Comune in cui è ubicato l’impianto.

Informazioni “manutenzione ordinaria”

Informazioni “manutenzione ordinaria”

La manutenzione ordinaria consiste nella sostituzione di piccole apparecchiature, vecchie o danneggiate, ad esempio interruttori o prese a spina, con altre aventi caratteristiche uguali o simili.

Informazioni “trasformazione”

Informazioni “trasformazione”

Si configura una trasformazione quando l’impianto subisce modifiche importanti, ad esempio a causa di:

– cambio di destinazione d’uso dei locali

– cambio delle condizioni di alimentazione, ad esempio dalla bassa alla media tensione con cabina propria

– aumento di potenza con conseguente cambio della sezione dei circuiti e delle relative protezioni

– aggiunta dell’impianto di terra in un impianto che ne è sprovvisto

– rifacimento di una parte dell’impianto

Informazioni “ampliamento”

Informazioni “ampliamento”

Si ha un ampliamento quando si aggiunge almeno un circuito, ad esempio un circuito luce o prese.

Informazioni “installazione”

Informazioni “installazione”

Per “installazione” si intende la costruzione di un impianto non esistente in precedenza oppure il rifacimento completo di un impianto esistente.

Apri chat
Salve, serve aiuto?
Powered by